Polpette di melanzane e bresaola

, , , ,
Polpette di melanzane e bresaola

Sfogliando pagine di ricettari e di blog non ho trovato una ricetta che mi convincesse o che potessi realizzare con quello che avevo in casa: quindi ho improvvisato e questo è stato il risultato: OTTIMO!

P1013009

Ingredienti per 18/20 polpette

  • una melanzana media
  • un uovo
  • 30/40g bresaola
  • 50g feta (facoltativo)
  • 4 cucchiai di pecorino e/o parmigiano grattuggiato
  • prezzemolo tritato (o basilico)
  • uno spicchietto di cipolla tritato
  • due pizzichi di sale
  • pepe
  • pangrattato quanto basta
  1. Sbollentare la melanzana tagliata a cubetti o passarla qualche minuto nel microonde, quindi sminuzzarla nel robot da cucina o con un frullatore ad immersione.
  2. In una ciotola mescolare le melanzane, le uova e tutti gli ingredienti. Unire solo alla fine il pangrattato, q.b. ad avere una consistenza morbida e non troppo secca.
  3. Su di un piatto mescolare pangrattato, pepe, sale, e basilico tritato, formare le polpette e passarle nel pane aromatizzato.
  4. Friggere o cuocere in forno: 15 min a 200°, meglio se ventilato! Io le ho cotte nello stampo per minimuffin 😉

Potrebbero interessarti anche:

polpette di pane  crema per bruschette alle melanzane  ignudi melanzane

Le ultime ricette sul Blog

5 risposte a “Polpette di melanzane e bresaola”

  1. Avatar Polpette di pane « Ma che bontà!

    […] Pingback: Polpette di melanzane e bresaola « Ma che bontà! […]

  2. Avatar DanyMelly

    Buonissime! Le ho fatte per pranzo! Ho una domanda però, le mie sono venute molto più scure internamente rispetto alle tue, hai pelato le melanzane?
    Che varietà hai usato, quella a polpa bianca per caso?

    1. Avatar Cle

      Non ricordo di preciso, ma è probabile che abbia utilizzato le melanzate che compro di solito, a buccia scura tonde.
      Probabilmente le ho pelate per metà, di solito faccio così!
      L’importante però è che ti sianopiaciute!!!
      grazie di averle provate e del feedback!
      Un abbraccio

  3. Avatar DanyMelly

    Allora sono le stesse, anche io ho utilizzato quelle a buccia scura, riproverò pelandole la prossima volta!

  4. […] tratta da Ma che bontà! Le ricette di Cle Share this:TwitterFacebookLike this:Mi piaceBe the first to like […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: