I Bounty di Cle

La mattinata di ieri è stata un po’ atipica dal punto di vista della cucina… avevo voglia di pasticciare ma non volevo troppo stressarmi, non avevo fatto la spesa e non avrei potuto farla, avevo delle uova da consumare ma pochissimi altri ingredienti a cui combinarle… Qualsiasi idea mi venisse in mente, non era fattibile causa mancanza di un ingrediente chiave.

Ero partita con il voler fare una crostata bigusto, ma poi mi sono accorta che la crema che avevo fatto era un disastro… Butta via tutto, la frolla si trasforma in biscotti cioccocaffè e con gli albumi avanzati decido di fare i dolcetti al cocco… Poi… puff! Il ricordo del sapore molto vicino al Bounty e…l’idea… E se… se li facessi asciugare invece che cuocerli, lasciandoli bianchi come meringhe e li ricoprissi di cioccolato? Uhmm?! Chissà… chissà se il ripieno “cotto” da più soddisfazione del ripieno “a crudo” a base di panna (rivelatosi un altro disastro)…

Secondo voi come è andata?!

P1010287

Bene? Allora eccovi la ricetta:

Ingredienti (per circa 15 Simil-Bounty):

  • 2 albumi (80/90g dipende dalla grandezza delle uova)
  • 120/150g di cocco disidratato
  • 100g zucchero
  • 250g cioccolato fondente o al latte
  • Qualche cucchiaio di acqua calda o panna

Procedimento:

  • Lavorare insieme gli albumi, lo zucchero e il cocco fino ad assorbire completamente l’albume. Se necessario aggiungere altro cocco. Non preoccupatevi se ottenete all’inizio un impasto slegato, compatterete il tutto formando i biscotti.
  • Formare dei cilindretti lunghi circa 4 cm e spessi circa 2 cm premendo e rigirando un po’ di impasto tra le dita (medio e anulare) e il palmo della mano sinistra, cercando di dare una forma il più regolare possibile aiutandovi con indice e pollice della mano destra (Vedi foto).
    bounty
  • Disporre i cilindretti ottenuti leggermente distanziati su una teglia coperta di carta da forno.
  • Infornare ad una temperatura adeguatamente bassa in modo che, come le meringhe i cilindretti si asciughino senza colorarsi. L’ideale sarebbe una temperatura non superiore ai 130° (anche ventilato) tenendo lo sportello un po’ aperto per far uscire il vapore in eccesso. Dovrebbe bastare una cottura di circa 15 min.
  • Sfornare e lasciar freddare. Come potete notare dalla foto, dopo la cottura, i bounty sono rimasti bianchissimi.

bounty

  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e diluirlo con un po’ d’acqua calda o panna. Se si raggruma non allarmatevi, scaldate ancora e mescolate sino ad ottenere la consistenza desiderata. Eventualmente aggiungere altra acqua calda. Se però volete ottenere una copertura più “dura” utilizzate il cioccolato fuso non diluito.
  • Aiutandovi con due forchette immergete i bounty nel cioccolato, ricoprendoli completamente, quindi sistemateli su carta da forno e lasciar riposare sino a che il cioccolato si sarà rappreso. Se utilizzate cioccolato non diluito, potrebbe essere necessario scaldare nuovamente il cioccolato prima di riuscire a ricoprire tutti i bounty.
  • A piacere guarnire con foglioline di menta. Io li ho presentati in un guscio di noce di cocco!

P1010301


Potrebbero interessarti anche:

tartufinicle  Raffaello alla moda di Cle  Dolcetti al cocco

21 risposte a “I Bounty di Cle”

  1. Ciao Imma!
    I bicchierini effettivamente li avevo promessi da un po’… ho anche trovato dei bei bicchierini da poter impiegare allo scopo… Devo impegnarmi di più nel farmeli piacere come “formato” XD
    Magari con l’estate, a suo di bavaresi riesco a cavarne qualcosa!
    Ancora un pochino di pazienza!
    A presto e grazie del commento!
    Ciao!

  2. Ciao Araba! eh si effettivamente sono come le ciliegie… uno tira l’altro ed ad un certo punto, mentre hai la bocca piena e quasi non te la senti più di ingoiare, senti un leggerissimo senso di colpa e di glicemia altissima! ahahahaha

    però, tutto sommato, non c’è la panna!!! XD

  3. Ciao Cle!
    Ho fatto una marea di bounty …. buonissimi!!!
    WoW!!!!
    Ho avuto difficoltá ad avere un composto compatto,
    é venuto un po’ secco e con la tendenza a sbriciolarsi,
    mi sono accorto solo dopo rileggendo la ricetta che suggerisci
    uova di 80/90g e le uova che ho usato io erano più piccoline,
    forse per questo il composto non si é addensato bene.
    Alla fine anche se é venuto esteticamente un pasticcio,
    il sapore é fantastico! Ho perso l’attimo per fare foto che
    giá si erano mangiati mezza teglia – ne ho fatti 60 !!!
    Ciao e grazie per la ricetta
    eiasu

  4. Ciau Eiasu!
    Sono contentissima che ti siamo piaciuti!
    Infatti io uso più spesso uova grandi, quando occorre indico la quantità in grammi come hai visto!
    Comunque l’importante è che siano buoni, l’estetica se non hai un foodblog è secondaria!!!
    A prestoooooooooooo e grazie!

  5. ciao cle,prima che io ti dica che sei bravissima lo fà mio marito e si complimenta davvero tanto.stamattina è stato il mio primo pensiero ne ho fatti anchio una cinquantina ,la forma non è ottimale ma il sapore è eccellente!!!!!!!!!!!!!grazie cle………

  6. Ciao Rosanna e grazi mille!

    @ TUTTU:
    Dato che molti di quelli che hanno provato a replicare questa ricetta mi hanno detto di avere avuto difficoltà nel formare i bounty, oggi li ho rifatti per capire se ci fosse qualcosa di sbagliato nelle dosi!
    Mi sono riusciti di nuovo senza intoppi.
    Dunque forse non ho spiegato bene a) la consistenza che deve avere l’impasto (che si presenta all’inizio slegato); b) come formare i bounty.
    Innanzi tutto è fondamentale che pesiate gli albumi, perché ad esempio, usando uova piccole, con due albumi non si arriva a 70g, diversamente che con uova grandi o extra grandi in cui si sfiorano i 100g.
    Seconda cosa importante: i biscotti (e di conseguenza l’impasto) va compattato nelle mani, come ho cercato di spiegare nelle foto che ho aggiunto nel procedimento.

    Spero queste info aggiuntive vi siano d’aiuto per eventuali prossime esecuzioni!
    Baci!!!

  7. Ciao Cle, e’ la seconda ricetta che prova dal tuo blog e ti devo dire che entrambe sono squisite!! ho gia’ provato i dolcetti al cocco, ed oggi ho appena finito di preparare questi deliziosi bounty e tutti ne sono andati matti… anche se di aspetto non mi sono riusciti meravigliosi come i tuoi :S pero sono propio buoni!!! e poi qui in marocco sono particolarmente ghiotti di questi dolcetti!!
    Complimenti per il blog e grazie per le tue meravigliose ricette. Sfoglietto ancora un po il tuo blog in cerca di qualche ricetta per domani, anche se credo che mi provero a fare i Raffaello!!
    Buona notte!!

  8. Ciao VAlentina, benritrovata!!!
    Insomma il cocco ti piace tantissimo!!! :mrgreen:
    Altri mi hanno detto di aver avuto difficoltà con il formare i bounty, infatti ho aggiornato il post con un piccolo fotoprocedimento ma soprattutto verificato che le dosi fosero corrette…
    Sarà una questione di manualità e temperatura delle mani, forse!!!!

    Proprio oggi volevo fare anche io i raffaello di nuovo ma sono tornata da lavoro troppo stanca per cui rinvio al week end.
    Se riscontri difficoltà fammi sapere (e anche se vengono bene!!!!)!
    Baci

  9. ciao Cle… ho provato a fare questi dolcetti, il risultato è stato ottimo!!! Mio marito li ha praticamente divorati. Sono venuti benissimo. Quindi 10 e lode! Baci Linda

    • Ciao Linda!
      Non sai quanto mi rende felice sapere che sei rimasta soddisfatta!
      Primo perché è una ricetta che ho ideato io, secondo perché altri avevano avuto delle difficoltà e temevo anche tu ne avessi avute!
      😀
      Grazie mille e a presto!

  10. Forse come dicevi tu dipenderà dalla temperatura delle mani perchè a me stringendoli un pò fra le mani si sono conpattati molto bene. La prossima ricetta che proverò sarà la torta pan di stelle… a grande richiesta di mio marito che ha visto le foto del post… Baci

  11. ciao..ho provato a farli ma purtroppo una volta che li inzuppavo nel cioccolato si rompevano,nonostante li avessi fattoi raffreddare parecchio..come mai?

    • Ciao Chicca…
      non saprei, cmq tendono ad essere fragilini.
      Magari potresti provare a diluire un po’ di più il cioccolato magari con dell’olio di riso o di semi (che non sia invasivo di sapore insomma) invece che con della panna, oppure a lasciarli un pochino di più in forno ad asciugare.
      Cmq… anche se si rompono con certa di gusto son buoni ugualmente! ;D

      • si sono molto buoni infatti! io ho diluito la cioccolata con l’acqua, prossima volta magari ne metto di più in modo che sia più liquida..forse il problema sta nel fatto che nn si sono seccati molto nel forno pur avendoli tenuti più di mezz’ora e forse ci volevano 3 albumi.

  12. ciao, grazie per questa ricetta, favolosa, sembrano quelli comprati, spero non ti dispiaccia, oggi li ho pubblicati, naturalmente citandoti, a presto

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: