Dedicata alle mie lettrici che sono (come il 90% delle donne) sempre a dieta o comunque attente alle calorie, la ricetta di oggi vi assicuro non costituirà (una volta tanto) un attentato ai buoni propositi di mangiare sano e leggero! Un piatto buono, scaldacuore e che favorisce anche la diuresi. Che volete di più? Il cioccolato, lo so!!!!
Per una versione ultra light questa minestra può essere consumata anche tal quale senza l’aggiunta di grano o riso, ma io sono contraria alle diete no-carb per cui vi do la versione “piatto unico”. Ho taggato la ricetta come gluten-free, anche se nella foto vedete il grano. Io la faccio in entrambe le versioni e sostituendo il grano con il riso il piatto è assolutamente adatto ai celiaci. Io ne preparo sempre in grande quantità (senza riso o grano) ed invasetto tutto per avere verdure belle e cotte (e gustosissime) pronte per essere scaldate e pappate mentre fuori piove!
Essendo la ricetta semplicissima ho deciso di impreziosirla con il video-procedimento del cestino di parmigiano con qualche suggerimento per non sbagliare (o sbagliare il meno possibile)! Sciauuuu!
Ingredienti per 4 porzioni:
- 1/4 di verza
- 2 zucchine grandi tagliate a tocchetti
- 2 bicchieri di riso o grano
- 2 cucchiai di olio
- mezza piccola cipolla
- acqua o brodo q.b.
- sale q.b.
per ogni cestino di parmigiano - 50g parmigiano grattugiato possibilmente non fresco
Procedimento:
- Pulire la verza, tagliarla finemente. Trasferire la verza con le zucchine e la cipolla in una pentola coprendo a filo con acqua o brodo. Cuocere con il coperchio per circa 20/30 min a fiamma moderata.
- Quando la verza è quasi del tutto cotta aggiustare di sale e unire l’olio ed il riso/grano e cuocere aggiungendo acqua al bisogno, lasciando la pietanza più o meno brodosa a seconda dei gusti.
- Servire con una generosa spolverata di parmigiano reggiano.
-
Per ottenere un piatto unico e bilanciato è possibile completare la minestra con abbondante parmigiano oppure servirla ben mantecata e non brodosa direttamente in un cestino di parmigiano per la cui realizzazione vi rinvio al video procedimento sotto. L’accortezza da rispettare è quella di utilizzare formaggio in busta preconfezionato e non quello grattugiato fresco al momento o al banco salumi. Il formaggio grattugiato fresco, infatti, contiene più umidità e rende più difficoltoso maneggiare la cialda, che, anzi, tenderà ad essere gommosa e palliduccia.
Provatela anche se non siete a dieta, mi raccomando!!!
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!