Minestra di verza e zucchine

, ,
Minestra di verza e zucchine

Dedicata alle mie lettrici che sono (come il 90% delle donne) sempre a dieta o comunque attente alle calorie, la ricetta di oggi vi assicuro non costituirà (una volta tanto) un attentato ai buoni propositi di mangiare sano e leggero! Un piatto buono, scaldacuore e che favorisce anche la diuresi. Che volete di più? Il cioccolato, lo so!!!!

Per una versione ultra light questa minestra può essere consumata anche tal quale senza l’aggiunta di grano o riso, ma io sono contraria alle diete no-carb per cui vi do la versione “piatto unico”. Ho taggato la ricetta come gluten-free, anche se nella foto vedete il grano. Io la faccio in entrambe le versioni e sostituendo il grano con il riso il piatto è assolutamente adatto ai celiaci. Io ne preparo sempre in grande quantità (senza riso o grano) ed invasetto tutto per avere verdure belle e cotte (e gustosissime) pronte per essere scaldate e pappate mentre fuori piove!

minestra di verza e zucchine

Essendo la ricetta semplicissima ho deciso di impreziosirla con il video-procedimento del cestino di parmigiano con qualche suggerimento per non sbagliare (o sbagliare il meno possibile)! OcchiolinoSciauuuu!

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 1/4 di verza
  • 2 zucchine grandi tagliate a tocchetti
  • 2 bicchieri di riso o grano
  • 2 cucchiai di olio
  • mezza piccola cipolla
  • acqua o brodo q.b.
  • sale q.b.
    per ogni cestino di parmigiano
  • 50g parmigiano grattugiato possibilmente non fresco

Procedimento:

  1. Pulire la verza, tagliarla finemente. Trasferire la verza con le zucchine e la cipolla in una pentola coprendo a filo con acqua o brodo. Cuocere con il coperchio per circa 20/30 min a fiamma moderata.
  2. Quando la verza è quasi del tutto cotta aggiustare di sale e unire l’olio ed il riso/grano e cuocere aggiungendo acqua al bisogno, lasciando la pietanza più o meno brodosa a seconda dei gusti.
  3. Servire con una generosa spolverata di parmigiano reggiano.
  4. Per ottenere un piatto unico e bilanciato è possibile completare la minestra  con abbondante parmigiano oppure servirla ben mantecata e non brodosa direttamente in un cestino di parmigiano per la cui realizzazione vi rinvio al video procedimento sotto. L’accortezza da rispettare è quella di utilizzare formaggio in busta preconfezionato e non quello grattugiato fresco al momento o al banco salumi. Il formaggio grattugiato fresco, infatti, contiene più umidità e rende più difficoltoso maneggiare la cialda, che, anzi, tenderà ad essere gommosa e palliduccia.

Provatela anche se non siete a dieta, mi raccomando!!!

minestra di verza e zucchine


Potrebbero interessarti anche:

involtini di verza riso e carne fagottini di grano minestra di merluzzo

Le ultime ricette sul Blog

18 risposte a “Minestra di verza e zucchine”

  1. Avatar Ilaria

    Wow… che bontà sopraffina!!! Mi segno subito questa bella ricetta.
    Complimenti anche per la stupenda presentazione.

  2. Avatar Cle

    ^_^
    grazie a te!

  3. Avatar Dilili
    Dilili

    Interessante….non amo particolarmente la verza mentre mangerei zucchine tutti i giorni, non avrei mai pensato di mettere insieme i due ortaggi e questa zuppa sembra super! La proverò prestissimo!

  4. Avatar Cle

    ahahahah! pensa un po’ io invece detesto le zucchine e amo la verza, e questo è uno dei tanti espedienti che ho trovato per mandarle giù con piacere!!!
    In questo caso puoi abbondare di zucchine allora!!!!

    Nonostante mi piacciano poco però le uso spesso, trovi altre ricette molto buone (e per dirlo io!!!) qui
    https://crocedelizia.wordpress.com/tag/zucchine-2/

  5. Avatar rosanna1978
    rosanna1978

    Innanzitutto brava ma brava davvero………Sai Cle mio figlio lavora in un ristorante a Londra ,lui fa le decorazioni e quando mi dice con orgoglio “mamma stasera ho decorato un piatto che il capo chef è rimasto contento,non sai quanto mi rende orgogliosa di lui”ie quando vedo questi piatti così decorati x bene xchè si vede che ogni piatto che cucini lo fai con amore mi fai pensare tanto mio figlio…………….Hei “bilancina” precisina vai alla grande………….

  6. Avatar Cle

    Rosanna davvero grazie infinite, ogni volta leggerti è come ricevere un fortissimo abbraccio!
    Sai che ti dico?
    quasi quasi mi trasferisco a Londra e vado a lavorare con tuo figlio!!!
    ahahahahahahahah

  7. Avatar Dilili
    Dilili

    Sono felice di aver scoperto questo blog e grazie per il link delle ricette “zucchine”!
    Cle, conosci qualche ricetta sarda? Io vengo dalla Sardegna e ho in mente (quando avrò tempo) di aprire un blog alla scoperta delle ricette sarde antiche

  8. Avatar Lalla

    Davvero sfizioso, nenahce io amo la verza, ma davanti ad una presentazione del genere non rifiuterei di assaggiare il piatto! 🙂

  9. Avatar Cle

    sono davvero contenta che vi sia piaciuta!!! pensate che stavo per non postare la ricetta perché non mi sembrava granché la foto!!!
    e invece!!!
    grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!

  10. Avatar Cle

    @ Dilli:
    grazie a te sei molto cara!
    A dire il vero la cucina sarda la conosco poco e per mia sfortuna non ci sono mai stata…
    PErò mi faccio promotrice del tuo progetto!
    Come forse ti sarà capitato di leggere tra una ricetta e l’altra sono molto legata alla cucina tradizionale e ai sapori contadini…
    certo sperimento, provo qualcosa di nuovo e “moderno” ma alla fine i sapori a cui torno sono quelli con cui sono cresciuti, di campagna e di Puglia!
    Si si! non vedo l’ora di vedere qualche ricettuzza sarda!!!

  11. Avatar letiziando

    Ricetta preziosa e assai gustosa al di là del peso personale 😉

    Un bacione e buona serata.

    1. Avatar Cle

      Verissimo! Grazie

  12. Avatar Dilili
    Dilili

    Cle! Spero tu possa presto visitare la Sardegna so che anche la Puglia non scherza in quanto a bellissimo mare, mi sono accorta appunto del legame con le tradizioni culinarie della tua terra e ho scoperto di avere in comune con te la passione per i libri di cucina! Sono particolarmente fissata con quelli degli anni ’60, ne ho alcuni bellissimi di mia madre e di mia suocera che insegnano tutto…anche a disossare il pollo! Attendo altre ricette e torno ai miei studi…..mi mancano due esami alla laurea e sto sclerando…buona giornata!

  13. Avatar Lauretta
    Lauretta

    Sono d’accordo con Dilili e Lalla…:D
    Bravissima Cle! 🙂

  14. Avatar Cle

    Miaooo
    Grazia Lauretta!

  15. Avatar Graziella

    Complimenti, anche questa ricetta è un’ottima idea.

  16. Avatar Alice
    Alice

    Ciao Cle
    ho scoperto da poco il tuo blog grazie alla ricetta dei dolcetti al cocco… COMPLIMENTI!
    poi girovagando ho trovato questa ricetta e avendo in casa una verza da mesi che aspettava un diverso utilizzo dai pizzoccheri l’ho provata… che dire? uno spettacolo!
    e dire che l’ho fatta con la pasta invece che con riso o grano, ed era molto buona lo stesso.

    Mano a mano che proverò le tue ricette ti farò sapere, intanto ancora complimenti!!

  17. Avatar Cle

    Ciao Alice e Grazie mille!!!
    Aspetto di legegrti di nuovo ancora!
    Questo fine settimana mi dedicherò ad un po’ di esperimenti per il pranzo di natale (ho a pranzo i miei ed i suoceri per la prima volta!!! l’esperimento preventivo è d’obbligo!!!) e anche i regalini dolci di natale, per cui, se tutto va bene, ci saranno un po’ di spunti per le feste!!!
    Ciauuuuuuu

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: