Cavolfiori stufati con le olive (Braised cauliflower with olives)

Devo dire che i cavolfiori (dalle mie parti anche conosciuti come “mugnulu”) sono tra le mie verdure preferite, ma, stranamente, non mi vengono mai in mente modi creativi per prepararli come contorno o all’interno di una ricetta di pasta. Pertanto, quando sullo schermo del mio iPad il mese scorso è apparsa la copertina di Alice Cucina Magazine di Novembre con in copertina Sergio Maria Teutonico che anticipava una numerosa batteria di ricette a base di cavoli di ogni ordine e specie, l’acquisto era già bello e fatto! Ma questo lo sapete già e ne avete avuto un assaggio con gli gnocchetti di verza e riso.
Do you like cauliflowers? I love them and I always look for new and creative ways to cook them. Last month I found on my favourite cooking magazinne this simple, delicious recipe of Chef Sergio Maria Teutonico (yes, the same of the savoy cabbage gnocchi recipe).

cavolfiori stufati
Ciotoline Vega

Decisamente ottimi sono stati anche questi cavolfiori stufati con le olive: un ottimo e salutare (nonché gustosissimo) contorno, che può essere anche presentato come antipasto in ciotoline da brunch. Quelle che vedete in foto sono state un gentile e graditissimo omaggio di Vega, ditta che si occupa di forniture alberghiere ed hotellerie a 360°, dal tovagliato agli accessori per la tavola, compreso il mobilio stesso. Queste ciotoline le sognavo da tempo e ora, grazie a Vega si sono finalmente materializzate nella mia cucina! A bocca aperta Se un giorno riuscirò davvero ad avviare la mia impresa di catering, so già a chi rivolgermi per le forniture!!!
They were delicious and… healthy! You can serve them as a side dish or in a buffet using a “brunch spoon”. In this pic I used the brunch spoon kindly donated by Vega, which deal with every kind of hotellerie supplies! Should you are interested go and see their website!

Ma passiamo alla ricetta, semplice, semplice, semplice e gustosa, gustosa, gustosa!!
So… Let’s see the recipe: really simple and tasty!

Ingredienti:

  • 500g cavolfiore (cauliflower)
  • 200g olive taggiasche (black olives)
  • 1 ciuffo di prezzemolo (presil)
  • 2 spicchi d’aglio (garlic cloves)
  • peperoncino (hot chili pepper)
  • olio evo (e.v. oliv oil)
  • sale (salt)

Procedimento:

  1. Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette ed eliminate il torsolo.
    (Clean the cauliflower, core it and cut in little pieces)
  2. Fate imbiondire l’aglio con l’olio in una casseruola, aggiungete il cavolfiore e saltare a fuoco vivo. Dopo 5 min aggiungere le olive.
    (Heat the oil with the garlic cloves, add the cauliflower and cook over high heat. After 5 min add the olives)
  3. Regolate di sale, aggiungete un pizzico di peperoncino e proseguite la cottura per altri 10 min. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e lasciate che tutto si ammorbidisca e si leghi.
    (Add the salt, the pepper, and cook for other 10 min, then add 1/2 cup of water and cook until the cauliflower will be tender and the sauce thick)
  4. Servire con una buona manciata di prezzemolo.
    (Add some fresh presil and serve)
cavolfiori stufati con olive
Ciotoline Vega

Come tutti sanno i cavolfiori hanno un sapore diverso a seconda della temperatura di servizio: io li preferisco leggermente tiepidini. Questi me li sono pappati con il riso al forno. Spettacolari!
Do you know that cauliflower has a different flavours when is cold and when is warm? I prefer it warm. And you?

Suggerimento salvatempo: Se ne preparate in maggiore quantità potete invasettare la verdura ancora bollente, appena spegnete il fuoco, capovolgere i vasetti ben chiusi per far formare il sottovuoto, e una volta freddati, conservarli in frigo per una decisa di giorni (io faccio così per avere cibarie di scorta per la pasua pranzo o la cena lampo al ritorno dal lavoro).


Potrebbero interessarti anche: See also

minestra del cavolo cime di rapa stufate gnocchi di verza e riso

25 risposte a “Cavolfiori stufati con le olive (Braised cauliflower with olives)”

  1. Favoloso,sto apprezzando il cavolfiore da poco e me ne pento a non averlo ma.giato x tanti anni.complimenti come sempre. Sono passata a domnio anche io speriamo be nire x le iscrizioni alla new sletter

  2. Complimenti per la collaborazione tanto per cominciare 😀 sono carinissimi quei cucchiai!
    Racconta un po’ questa cosa del sapore diverso a seconda della temperatura?! Mangio cavolfiori da anni ma non la so, forse perchè li mangio quasi sempre a temperatura ambiente. La prossima volta ch eli fai, prova a mettere un paio di acciughe e saltarci il cavolfiore anche con le olive, sentirai che gusto!

    • hihihihihihihi! è una cosa a cui ho fatto attenzione da poco e che ha confermato la mia “amica” Fiammetta Fadda!!! prova ad assaggiarli a diverse temperature, cambiano parecchio di sapore!!!
      mmmmmmm
      con le acciughine e l’origano devono essere davvero sensazionali! Proverò al prossimo cavolfiore, senz’altro!

    • Grazie carissima!
      ehhhhh molto merio delle bellissime ciotoline della Vega!
      In un semplice piatto bianco non avrebbero avuto lo stesso appeal… per lo meno scenografico, il gusto non ha certo bisogno di abbellimenti!!!! ;D

  3. Ciao Cle, arrivo da Sonia con i broccoletti ed ecco il cavolfiore.. dovrò comperare le “lampade” 😀
    Buon fine settimana ♥

    • eh eh eh eh eh he he
      quando si dice “prodotti di stagione!”
      😉
      ormai la mia bella lampada è un’amica fedele, cavoli anche se aspetti ospiti!!! non c’è problema! 😀 :mrgreen:

  4. Ciao Cle, mi sto guardando tutte le tue ultime proposte … inutile dire che sbavo! Epperrrrò come è che con questa golosa ed avvolgente coccola non sali sulla carovana del contest ??? Eddai che è perfetta! E poi tutta la famiglia delle crucifere è la Regina della salute!!! Ti lovvo

    • :O
      ma come ci sono un sacco di ricette con le olive!!!!
      non hai mai provato l’accoppiata olive, tonno, piccante…
      mi sa che la devo postare, quella è la pasta preferita di mio fratello!!!! ;D

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: