Lemon curd

Della serie: come ho fatto a vivere 30anni senza assaggiarlo mai!!! Non sapete cosa è? E’ una crema al limone a base grassa (burro), addensata solo tramite le uova. Deliziosa!
How could I spent 30 years wothout knowing the lemon curd?! I hope you already know it! This lemon flavoured flourless cream, delicious!

2012-11-25 16.30.35

Facilissimo da preparare, buonissimissimo, conservabile, regalabile, versatile, senza glutine, buonissimissimo l’ho già detto? Buono spalmato sul pane e mangiato a cucchiaini, ottimo come sostituto del burro nei vostri sandwiches alla marmellata, …
It is really simple to make, superdelicious, you can store it for some days in the fridge, you can use it as a present, it is gluten free, it is superdelicious (said it again?!). It is good spread ond the bread, it is good with jam, it is good as it is, with the spoon and nothing else!!!

E poi ingredienti semplicissimi che so già essere nel vostro frigo. Forza allora, portate il vostro pc/tablet vicino al frigorifero ed iniziate a tirar fuori questi ingredienti.
And also I know that you already have all the ingredients in your fridge. So… pick up your PC or your tablet and go in the kitchen!

Ingredienti (Ingredients):

  • 60 gr di succo di limone (lemon juice)
  • 200 gr di burro (butter)
  • 250 gr di zucchero a velo (icing sugar)
  • un tuorlo grande (20g per essere precisi) (1 large yolk)
  • Un uovo grande (50g per essere precisi) (1 large egg)
  • 10 gr di scorza di limone (grated lemon peel)

*in più, a seconda dell’utilizzo, se necessario aggiungere 2g di agar agar

Procedimento (Directions):

  1. Sciogliere il burro nel microonde (o a bagno maria) e sciogliervi all’interno lo zucchero a velo ed il succo di limone. (Melt the butter in the microwave, add the sugar and the lemon juice. Heat for some second again)
  2. Rimettere nel microonde (o nel bagnomaria) qualche secondo quindi aggiungere il tuorlo e l’uovo sbattuti. Mescolare bene (meglio se con una frusta) e rimettere nel microonde alla massima potenza mescolando ogni 10 secondi circa finché non sarà del tutto addensato. Se non avete il microonde, fate addensare a bagnomaria mescolando di continuo.
    (Add the egg and the yolk, mix alltoghether with a wip then put again in the microwave for 10 seconds. Mix, other ten seconds in the microwave and so on untill it is thick enough. Should you have not the microwave, put the bowl in a pan with boiling water and stir.)

Fatto! Pronto per essere spalmato! – Done! Ready to be spread on the bread!!

2012-11-25 15.38.06

Potete conservarlo in frigo in un vasetto di vetro per qualche giorno.
Naturalmente presto arriveranno delle ricettine per utilizzarlo… anzi se volete essere pronte, sappiate che occorrerà aggiungere un grammo di agar agar, perché il signor lemon curd andrà versato nelle mia magiche mezze sfere e congelato. Senza agar agar non riuscireste a staccarlo dagli stampi perché, a causa dell’alta concentrazione di zucchero, non si indurirebbe. Un’anteprima di quello che faremo…
(Store in the fridge for some days.
Obiusvly I have some recipe where to use this lemon curd! Here is a preview! However , should you want to be ready from now for the next recipe, please be informed that in this case you need to add a pinch of agar agar in the curd, since we will need to put the curd in a silicon mold and freeze it. Without the agar agar, due to the high dosage of sugar, the halfsphere won’t become hard, then you will be not able to remove them from the mold!!!)

DSCN1995


Potrebbero interessarti anche (see also)

meringata al limone limoncello di cle sospiri

28 risposte a “Lemon curd”

  1. Ricordo che tantissimi anni fa me ne portai un vasetto da Londra, lo aprii e fintanto non vidi il fondo in trasparenza non smisi, poi trovaii una ricetta e lo feci: per conservarlo dissi, beh, fece la stessa fine. Parlo al passato perchè è davvero passato un secolo da allora.
    Ora è un pò (molto) demonizzato per il burro, le uova ma se non si fa come feci io allora, è davvero una preparazione sublime.
    Buona domenica Cle 🙂

  2. Wow! Già mi viene l’acquolina in bocca!
    Lo farò di sicuro… ma da quello che dici, mi converrà prima uscire dalla fase di “emergenza post panettone”! (che ancora mi tiene occupata…) 😉

  3. e’ deliziosa! io ho provato solo la ricetta della Martha che non prevede l’uso di albumi. non vedo l’ora di vedere le tue altre creazioni con la curd, quelle tartine sembrano davvero golose!

  4. L’ho assaggiato per la prima volta lo scorso anno (preparato e regalatomi da un’amica) … Sono convinta di una cosa: da dipendenza! Ai primi cucchiaini pensavo “mah … Non mi fa impazzire” … E per fortuna! Ho spazzolato un barattolino con due serate!!! 🙂
    Grazie per la ricetta: ci proverò!!

  5. nooooooooooooooooooooooooooooooo di nuovo le semisfere tentatrici … e le hai messe pure alla fine! 😀 Deve essere muy buona la crema (anche se per il mio palato è troppo dolce), ma nutro il fondato sospetto che a mia figlia una crema a base di limone farebbe tanto, ma tanto piacere piacere … tocca pensare perchè la consistenza è davvero interessante! Aspetto i tuoi prossimi esperimenti, ma già tremo …

    • Il trucchetto per la consistenza da super paura è l’agar agaaaaaaaaaaaaaaar!
      una scoperta fantastica, soda e cremosisssssssssima allo stesso tempo!!
      limone ed agar agar imprescindibili! 😉

  6. l’ho provato quest’estate per fare le tartellette alle fragole che sono nell’Accademia di Montersino, è venuto buonissimo e mi hanno chiesto tutti di che si trattasse. il limone è favoloso. a proposito di limone ho provato i bicchierini alla panna cotta alla liquirizia e gelèe di limone e non volevo smettere più di mangiarli. strepitosi. devo assolutamente imparare a temperare il cioccolato. sono una frana. so che non c’entra niente, ma hai qualche dritta? mi si sono rotti più della metà di quelli che avevo intenzione di fare e alla fine la panna cotta alla liquirizia l’ho mangiata a cucchiaiate! grazie.

    • Ciao Cate! Se le fragole fossero state di stagione avrei fatto anche io quelle tartellette, che cmq sono in lista d’attesa! ;D

      Quanto ai bicchierini di cioccolato e liquirizia e il temperaggio del cioccolato,
      io ho seguito il metodo “semplificato” per inseminazione,
      ossia ho sciolto il cioccolato nel microonde (una parte)
      poi per abbassare la temperatura aggiungo altro cioccolato e fatto sciogliere tutto spatolando di continu,
      infine rimetto nel micro per qualche secondo e poi colo negli stampini.
      PEr far raffreddare prima metto lo stampo in freezer… in questa maniera sono riuscita a non rompere nessun cioccolatino 😉

      • ho provato e quelli fondenti non sono venuti male. poi però ho avuto la brillante idea di farli con il cioccolato bianco, stesso sistema, per una ricetta che ho preso da peccati mignon, sì me lo sono fatto regalare, tra parentesi è stupendo, e mi si sono sbriciolati tutti tra le mani quando sono andata ad estrarli. boh mi sa che il cioccolato non è la mia vocazione. ma quest’anno mi sono fissata su questo. ognuno ha le sue stranezze.
        p.s. in bocca al lupo per l’accademia. spero che ti prendano.
        grazie.

      • beh il cioccolato bianco ha temperature diverse di lavorazione… in più il cioccolato bianco di alcune marche (anche di buona qualità) una volta sciolto non si solidifica più!!! Almeno… a me è capitato!!!
        Per i cioccolatini ti conviene prendere il cioccolato da copertura, in vendita sfuso nei negozi di pasticceria.
        🙂

  7. WOW proprio quello che cercavo! l’altro giorno ho fatto la crostata al limone e nel mio blog ho postato la ricetta di una crema al limone che è la fine del mondo e nella crostata, prima della crema, sul fondo, ci ho messo del lemoncurd COMPRATO perchè non avevo idea di come farlo! Se solo avessi visto prima questo post 😦 questa è un ottima occasione per fare un’altra crostata!!!! 🙂
    Complimenti!

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: