Questa ricetta di zucchine ripiene senza carne da fare in padella me l’ha insegnata la mia nonna acquisita, è una ricetta semplice ma buonissima, vegetariana, leggera e veloce da preparare, infatti le zucchine possono cuocersi in padella invece che nel forno (e quindi ottima se ne dovete preparare poche porzioni o se siete single). Naturalmente potete arricchire il ripieno con carne, formaggi o salumi di vostro gradimento, ma io vi invito a gustarle così almeno una volta, nella loro semplicità. Piacciono molto anche ai bambini più piccoli. E piacciono persino a me che non amo le zucchine!!!

Possono essere un gustoso secondo vegetariano (perfetto anche se avete ospiti vegetariani) oppure possono tranquillamente sostituire il primo come piatto unico.

zucchine-ripiene-senza-carne

Ingredienti per 4/6 porzioni

  • 6 zucchine lunghe (non troppo grandi)
  • due uova medie
  • 4 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato
  • basilico
  • prezzemolo
  • pangrattato q.b.
  • sale q.b.
  • passato di pomodoro
  • olio
  • cipolla

Come preparare le zucchine ripiene in padella

  1. Spunta le zucchine e tagliale a metà per il senso della lunghezza. Scavale aiutandoti con uno scavino o con un cucchiaino, ricavando delle barchette. Salale leggermente.
  2. Raccogli la polpa delle zucchine nella ciotola del cutter insieme alle uova, il formaggio basilico (4 foglie grandi) e prezzemolo (non troppo). Aggiungi quel poco di pangrattato che occorre per assorbire il liquido delle uova e delle zucchine (circa una manciata). L’impasto deve avere una consistenza morbida, più morbida delle polpette di uova, ma comunque non suppurare liquido. Prima di testare la consistenza e valutare se aggiungere altro pane, lasciar trascorrere almeno un paio di minuti per fare in modo che il pane assorba bene i liquidi.
  3. Nel frattempo preparate in una padella sufficientemente larga da accogliere tutte le barchette di zucchina, un sughino leggero al pomodoro e basilico, con un pochino di cipolla o aglio. Allungatelo leggermente con mezzo bicchiere di acqua. Se avete ecceduto con il pane, potete aggiustare la consistenza del ripieno con uno o due cucchiai di sugo di pomodoro.
  4. Distribuite il ripieno ottenuto nelle barchette di zucchine riempiendole per bene. Adagiate le zucchine senza sovrapporle nella padella con il sughino leggero. Coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fiamma media. Trascorsi 30 minuti, con un cucchiaio nappate con il sugo al pomodoro le zucchine ormai cotte. Togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate restringere il sugo al pomodoro.
  5. Sono buone a qualsiasi temperatura, ma lasciate stiepidire danno il loro meglio.
  6. Se avete bambini piccolissimi in fase di svezzamento, potete schiacchiare con una forchetta la zucchina ed il suo ripieno e mischiarlo nella loro pastina: ne saranno supercontenti (ovviamente in questo caso, attenzione al sale).
zucchine-ripiene-in-padella

Suggerimento: Se dovete prepararne in un quantitativo maggiore potete sempre optare per la cottura al forno, Stesso procedimento, ma coprite le zucchine con il sugo prima di infornare. Cottura 25/30 min 180*, senza necessità di far restringere ulteriormente il sugo dopo i primi 30 min di la cottura. Tuttavia uno dei punti forti di questa ricetta è proprio la cottura in padella e pertanto anche l’essere adatta a piccoli quantitativi.

Chiedilo a Cle!

Hai dubbi o domande per l’esecuzione di questa ricetta? Lascia un commento sotto, oppure mandami una email!

Le ultime ricette sul Blog

9 risposte a “Zucchine Ripiene”

  1. Avatar Stella
    Stella

    Anche mia mamma le fa ogni tanto 😊

    1. Avatar Cle

      Le verdure ripiene regalano sempre grandi soddisfazioni!

  2. Avatar Nemo&Nancy

    Queste sono veramente golose, ogni tanto le prepariamo anche noi così… Ottima Ricetta Cle, sei riuscita a scatenare un bel ricordo oltre che la voglia di mangiarle… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

    1. Avatar Cle

      Grazie a voi! Allora sono riuscita nel mio intento! Come ho scritto nel post questa è una ricetta della nonna di mio marito e visto che ora abitiamo vicino a lei (stesso condominio) ho deciso di sfruttare la vicinanza per farmi insegnare le sue ricette, come le farebbe lei, come le ha sempre fatte lei, per poterle rifare alla stessa maniera anche dopo di lei e mantenere intatto il ricordo nelle papille gustative oltre che nel cuore! 🙂
      Le ricette di mia nonna ce le ho impresse nel mio patrimonio genetico, queste devo apprenderle con il tirocinio! ❤

      1. Avatar Nemo&Nancy

        E’ una cosa meravigliosa farsi tramandare l’arte culinaria dalle persone anziane, hanno dentro l’amore, non importa la quantità di ingredienti deve far parte sempre il cuore e l’anima altrimenti resta solo del cibo preparato, loro possono insegnarci moltissimo… Grazie a te per la condivisione… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

  3. Avatar SeveDB Blog

    Si mi e piaciuta. E una variante di una ricetta che facevo in tempo, che però includeva anche tonno (sans il pomodoro).
    Comunque grazie. Adesso che le zucchine saranno onnipresenti sui mercati , più ricette ci sono e meglio è.

    1. Avatar Cle

      Grazie mille! Si ne ho variante al tonno anche io sul blog ma devo dire che queste le preferisco!!! 🙂

  4. Avatar Mafi
    Mafi

    Ciao Cle. Oggi per pranzo ho preparato le zucchine ripiene, con l’unica variante, ho omesso il prezzemolo e usato più basilico. Sono state un successo! Molto buone, e per me che non mangio la carne, una delizia da ripetere. Son piaciute anche al marito, peccato fossero poche…(come primo esperimento mi sono contenuta e ho fatto solo otto barchette…)
    Grazie, terrò cara questa tua ricetta. Un saluto, Mafi.

    1. Avatar Cle

      Ciao cara Mafia, che piacere rileggerti e ancora più piacere mi fa sapere che terrain questa ricetta tra le tue “keepers” Per dirla all’americana.
      Sono d’accordo con te, il basilico da tutta una marcia in più a questa ricetta.
      Un abbraccio e… Alla prossima replica, mandami la foto oppure taggami su Instagram @wondercle 😀

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: